A Milano dal 1950

Negli anni ’50 in Via Monte Napoleone, cuore della creatività milanese, Luigi Quaglia fonda il Marchio che ancora oggi porta il suo nome. Sono passati settant’anni e l’Azienda continua il suo percorso, grazie alla famiglia Sala, che rilevandola negli anni ’90 ha deciso di portare avanti la filosofia e la tradizione Quaglia, crescendo, progettando e rendendo il marchio sempre più affermato e stimato a livello mondiale.

Ogni gioiello Quaglia è unico e inimitabile. Tutte le creazioni Quaglia sono prodotte a mano, con cura e precisione, da maestri orafi specializzati, valorizzando il Made in Italy, all’interno dei nostri laboratori.

Le nuove collezioni vengono ideate e studiate nella nostra sede centrale, nel cuore di Milano.
I gioielli Quaglia sono realizzati con la fusione a cera persa seguendo il metodo celliniano.

Tutti i materiali utilizzati per la creazione dei gioielli Quaglia sono di prima qualità, partendo dall’oro per arrivare alle pietre preziose e semi-preziose, scelti con accuratezza e attenzione da parte di professionisti, per rendere stupefacenti tutti i prodotti della Maison.

Premi, Collezioni ed Eventi dell’Azienda

...anno dopo anno

1973

Ambrogino d’Oro

L’estrema passione per il suo lavoro, l’innovazione nell’uso dei materiali, la sensibilità posta nella creazione di ogni gioiello ha fatto sì che Luigi Quaglia venisse insignito dell’ambito riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro, quale maestro orafo.

1975

Thaiti in Italia

Dopo un viaggio in Polinesia, Quaglia è riuscito a ricostruire l’atmosfera magica e incantata di Thaiti in Toscana.

1975

Mille… diamanti e una notte

Idee nuove e luminose si uniscono al colore ed al calore dell’oro in netto contrasto con la fredda bellezza del diamante.

1976

Gli incastri

Quaglia si è sempre dimostrato di essere contro corrente, creando una linea di gioielli con il “suo oro”; ha così espresso il suo modo di essere orafo, che ha costruito giorno per giorno attraverso una serie infinita di” Incastri”.

1978

Oro e pelle

La collezione presentata all’Hotel Regina Palace di Stresa, parla di un Quaglia che accosta oro Etrusco e pelle.

1980

Seta e Oro

Seta e Oro è l’inscindibile binomio che sottolinea il valore di un artigianato di lunghe tradizioni.
Gian Pietro Mosconi con le sue sete e foulard partecipa all’incontro settembrino firmato Quaglia.

1981

Collezioni Stelle

Ambrogio Fogar si è lasciato guidare dalle stelle nelle sue traversate oceaniche; la maison lo chiama per guidare la nuova collezione dedicata alle stelle.

1982

Punto e Cerchio

Questo tema ha fatto vibrare la sua sensibilità trovando nel sole, nell’alba, nel tramonto e in tanti altri motivi l’esemplificazione del concetto.

1983

La Rete d’Oro

Quante cose sono fatte con la rete? La rete del ragno, la rete del pallone, quella dei pesci, quella per prendere le farfalle o quella in cera dell’alveare.
In questo stesso anno anche la moda introduce la rete usandola come particolari per camicie oppure per abiti fatti completamente in rete.
Quaglia non perde l’occasione di dettare ancora una volta moda e tendenza con la collezione “La rete d’oro”.

1984

Oro e Terracotta

Sono gioielli grandi e importanti da portare che soddisfano il gusto narcisistico di chi li indossa, ma dal costo contenuto, voluti così dal signor Quaglia per raggiungere un’ampia fascia di pubblico. Dello stesso anno è il Profumo Quaglia una nuova fragranza aspra, secca, moderna e raffinata, una fragranza da uomo così come piace alle donne, proposta in un inedito involucro di terracotta con firma in oro zecchino.
Il successo del profumo, fa sì che venga richiesta anche la fragranza femminile.
Il profumo da donna deve essere fiorito e viene scelta la magnolia come essenza principale. Il flacone è una sfera di cristallo satinato chiusa da un tappo che rappresenta una combinazione di fiori come quelli dei suoi gioielli.

1984

Oro e Gomma

La gomma, un materiale decisamente povero che viene completamente utilizzato al di fuori del suo uso comune, con il suo colore nero accostato al giallo dell’oro forma un connubio all’avanguardia, che sarà poi d’ispirazione per molti altri e che sicuramente non tramonterà mai.

1995

Gioiello dell’anno

La collezione “Scudi“ viene premiata con l’ambito premio “Il Gioiello dell’Anno“.

2000

La Rosa del Papa

La famiglia Sala presenta al Santo Padre Giovanni Paolo II la Rosa d’Oro. Diventerà il simbolo della Famiglia durante il Giubileo.

2013

Premio Milano Produttiva 24esima edizione

Al teatro “La Scala“ di Milano la Luigi Quaglia & C. riceve l’onorificenza de “La Milano Produttiva“.

2020

Oro e Titanio

Quaglia con la collezione “Titanium“ cambia la prospettiva del gioiello, unendo il moderno con il classico.