La creazione dei gioielli Quaglia avviene tuttora nel nostro laboratorio in centro a Milano con la tecnica della fusione a cera persa. Si tratta di un metodo artigianale concettualmente semplice ma che necessita di grande maestria per poter ottenere dei risultati sorprendenti. Questo tipo di lavorazione è molto antico, infatti numerose sono le sculture molto note create con una simile metodologia, come per esempio i Bronzi di Riace o il David di Donatello.
Il procedimento consiste nel realizzare un modello da riprodurre con un un materiale più duttile e malleabile come la cera, dopodiché si realizza uno stampo in gesso attorno ad essa. La forma dello stampo è studiata per contenere molti oggetti da fondere, disposti a grappolo intorno ad un canale centrale, per ottimizzare i costi e i tempi di lavorazione. Avremo così uno stampo cilindrico pronto a ricevere la colata di metallo fuso.
In questo caso specifico, il laboratorio Quaglia oggi prepara una serie di anelli in argento, e nella sequenza di immagini qui riportate possiamo vedere le varie fasi del processo di lavorazione: fusione del metallo alla temperatura adeguata, iniezione dentro lo stampo tramite centrifuga, tempra, rottura del gesso, pulitura in acido e taglio finale dei singoli anelli con cesoie.










Il nostro laboratorio utilizza una tecnica di modellazione antica di millenni e un anello Quaglia è a tutti gli effetti una piccola scultura da mettere al dito, frutto di una sapiente lavorazione artigianale. Scopri la nuova collezione di anelli in oro Quaglia.